Canali Minisiti ECM

FederSalus e Fondazione Giovanni Lorenzini per gli integratori alimentari

Nutrizione Redazione DottNet | 20/07/2021 12:32

L'obiettivo è di contribuire alla ricerca scientifica nell’ambito della nutrizione integrata che permetta la crescita continua del settore

FederSalus, associazione italiana rappresentativa del settore degli integratori alimentari, e la Fondazione Giovanni Lorenzini, fondazione indipendente e no profit attiva nel campo della medicina traslazionale e della prevenzione, hanno siglato un accordo, con l’obiettivo di contribuire alla ricerca scientifica nell’ambito della nutrizione integrata che permetta la crescita continua del settore e ne accresca la sua reputazione, presso le istituzioni, i consumatori finali e tutti gli altri stakeholders coinvolti.

La partnership tra FederSalus e la Fondazione Lorenzini rappresenta un passaggio naturale e necessario per accelerare il cambiamento nell’approccio alla salute delle persone, che prospetta un atteggiamento attivo piuttosto che reattivo. È proprio in questo contesto, quindi, che si inserisce il ruolo centrale della prevenzione primaria, sempre di più riconosciuta come la chiave per il mantenimento del benessere degli individui.

pubblicità

Consapevoli delle forti potenzialità del comparto nutraceutico e del contributo che prodotti come gli integratori alimentari possono apportare per guidare questa trasformazione, FederSalus e la Fondazione sono impegnati a costruire una maggior conoscenza sul significato di nutrizione integrata e sui benefici che questa può apportare agli individui.

Grazie alla forte rete di relazioni tra industria, consumatori e istituzioni, che FederSalus ha costruito negli anni, e al metodo scientifico adottato dalla Fondazione Giovanni Lorenzini, le parti intendono collaborare al fine di effettuare studi clinici e diffonderne i risultati che possano documentare l’efficacia, la sicurezza degli integratori alimentari e il ruolo nella prevenzione e nel mantenimento di un buono stato di salute.

Nel dettaglio, Fondazione Lorenzini mette a servizio delle aziende associate di FederSalus le proprie competenze e l’attività scientifica per progettare il disegno e lo sviluppo di protocolli di ricerca che contribuiscano a validare l’uso delle sostanze impiegate negli integratori alimentari e rafforzare la credibilità di tutto il comparto. Dall’altra parte, FederSalus, forte del supporto scientifico della Fondazione, si impegna a coinvolgere i suoi associati per favorire lo sviluppo di progetti collaborativi.

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi